Un training in Mindfulness può essere ciò che fa la differenza, sia per la persona che per le Organizzazioni, tra il sopravvivere e il prosperare.

INTRO

Non è più possibile ormai pensare che sia sufficiente svolgere le proprie mansioni, il mondo lavorativo è diventato talmente complesso e fluido da rendere indispensabile l'acquisizione di strumenti per poterlo gestire efficacemente e da protagonisti.

In modo speculare, ogni leader ha bisogno di aiutare le persone a lavorare facendo leva sulle proprie motivazioni autentiche ed a far sì che il lavoro sia una leva per la felicità dell'individuo.

Le persone di valore non sono più disposte a lavorare e non esserne felici.

PERCHÉ INTRODURRE LA MINDFULNESS A LAVORO?

Le abilità di Mindfulness permettono alle persone di vivere con maggior soddisfazione e di realizzare il proprio potenziale. La vita lavorativa è sicuramente uno degli aspetti fondamentali in cui è indispensabile applicare tali abilità per creare ambienti di lavoro consapevoli, creativi, resilienti e collaborativi.

Clicca qui per scaricare la brochure dedicata al Mindful Work

OBIETTIVI E STRUMENTI

· Presentare la Mindfulness in ambito lavorativo in modo piacevole e pratico e sempre basandomi su evidenze scientifiche, con programmi adattabili ai bisogni dei diversi individui e team, progettando percorsi ad hoc e coinvolgendo tutti i livelli aziendali.

· Approfondire insieme ad ogni persona ciò che la motiva, ciò che l'aiuta a lavorare e sentirsi appagata, ciò che permette di gestire in modo costruttivo gli stress, e infine ciò che la aiuta a comprendere gli altri interagire in modo costruttivo.

· Attivare le azioni e i processi che permettono di lavorare con piacere ed efficacia.

La Mindfulness è la mia passione da quando ero ragazza e dal 2009 è diventato anche il mio lavoro. Fino al 2009 però ho lavorato in aziende private per più di 10 anni. So quindi cosa significa, ne conosco le dinamiche, i tranelli e i punti di forza. Grazie a questa mia esperienza, far conoscere la Mindfulness nelle Organizzazioni è ora ciò che mi entusiasma di più, ciò in cui sento di poter fare la differenza.

Per ogni percorso e per ogni realtà possiamo progettare insieme percorsi ad hoc, tenendo conto delle disponibilità dell'Organizzazione e delle caratteristiche e disponibilità dei partecipanti.

Le possibilità: soggiorni residenziali; sessioni settimanali in azienda/via Zoom/blended; un mix di incontri individuali e di team; percorsi interamente individuali.

I vantaggi dell’erogazione in presenza sono l’arricchimento che si crea nel trovarsi insieme nello stesso luogo per più ore consecutive. Essendo in presenza, la comunicazione è più ricca, i legami più profondi. I vantaggi dell’erogazione on line sono il poter diluire il training in un periodo più lungo, con minori spese e impiego di energie, il potersi esercitare per più settimane e accompagnare il cambiamento nel tempo.

Per i corsi residenziali, la struttura che normalmente propongo è La Chiara di Prumiano di Barberino Val d'Elsa - SI (www.prumiano.it), che mi garantisce il comfort e la pace necessaria per lavorare.

In caso di esigenze diverse, sono disponibile a valutare altre possibilità.

ARTICOLI DAL DIARIO

SCRIVIMI E RACCONTAMI DEL TUO LAVORO

Progetteremo il percorso ideale per la tua azienda, stabilendo obiettivi, tempi e metodi di lavoro.